Nel primo volume il lettore troverci un'esposizione sistematica diffondendosi della meccanica classica non relativistica. Tuttavia vista I impossibilita di esporre questifondamenti senzafare rverimento ad altri settori di questa scienza, gia dal primo volume daremo qualche nozione sulla teoria della relativita e sulla meccanica quantistica. Sarebbe altrimenti im- possibile precisare il limite di validita della meccanica classica non relativi- stica. Saranno date alcune nozioni di meccanica quantistica, molto breve- mente e senza lunghe spiegazioni. Saremo invece piti precisi sulla meccanica relativistica o meccanica della teoria della relativita. N rapporto massa- velocita viene presentato come un fatto sperimentale. Ci pare che questo siasufficientenonsoloper unostudioqualitative,maancheper unostudio quantitativodeiproblemi difisica piti semplici.
Una parte notevole dei problemi citati in questo corso P stata proposta agli studenti durante gli esami per iscritto e utilizzata dopo negli studi pratici. AN 'elaborazionedi questi problemi hanno preso parte molti professori dell acattedradi fisica dell' institutodi fisica etecnicadi Mosca.
Traduzione dal russo di Jurij Voikov